Hai mai immaginato di scivolare sulla neve, guidando una slitta trainata da husky o altri cani specializzati, tra boschi e piste bianche? Questa è l’esperienza dello sleddog: un’avventura invernale in cui la slitta, il musher(cioè colui che guida) e i cani formano una squadra che lavora in armonia con la natura.
Lo sleddog nasce nei paesi nordici come mezzo di trasporto e più tardi diventa sport agonistico. In Italia, pur non avendo le lunghe distese siberiane, puoi praticarlo grazie a numerose località alpine attrezzate e guide esperte.
Cosa tratteremo
Cosa prevede lo sleddog
Durante un’escursione di sleddog, dopo un accenno di briefing dove ti vengono spiegati i comandi (esempi: “hike”/”go” per partire, “whoa” per fermarsi) e informazioni sulla sicurezza, sali sulla slitta o ti siedi se sei in primo approccio. I cani – generalmente husky, malamut o incroci ben addestrati – ti trainano lungo un percorso sulla neve.
Non si tratta solo di “farti trainare”: in molti casi puoi partecipare attivamente, guidando la slitta, aiutando nelle salite o cambiando peso e posizione per mantenere l’equilibrio. È un’attività che combina il divertimento alla scoperta della natura.
Serve abbigliamento adeguato: scarponi invernali, strati termici, guanti impermeabili e occhiali da vento, perché non sei solo passivo sulla slitta ma vivi l’ambiente in modo diretto.
Perché provarlo
Lo sleddog è una bella alternativa agli sport invernali tradizionali. Ti permette di stare all’aria aperta, immerso in paesaggi silenziosi e innevati, spesso fuori dalle piste da sci affollate. Lo senti nel rumore della neve, nel respiro dei cani, nella quiete che ti circonda.
Oltre all’emozione, c’è anche il contatto con gli animali: partecipi al loro lavoro, impari a conoscerli e a rispettarli. Questa dimensione aggiunge profondità all’esperienza.
In Italia è diventato accessibile anche a famiglie e principianti: molti centri offrono escursioni guidate adatte a tutti, anche ai bambini.
Dove praticare sleddog in Italia
L’Italia ha moltissime località dove puoi vivere un’esperienza di sleddog. Ecco alcuni esempi che ti danno l’idea della varietà territoriale:
- In Piemonte, nella zona di Sestriere, trovi scuole specializzate dove puoi guidare la slitta attraverso boschi e piste innevate tra Val Chisone e Val di Susa.
- In Lombardia, in Valtellina o Livigno, centri come l’Husky Village di Arnoga organizzano percorsi accessibili, anche per chi è alle prime armi.
- In Trentino, ad esempio a Madonna di Campiglio, ci sono agriturismi che integrano l’attività con corsi introduttivi o escursioni “soft” adatte alle famiglie.
- In Valle d’Aosta – Courmayeur e Cervinia – puoi fare percorsi su pista relativamente pianeggiante, perfetti se vuoi provare senza affrontare dislivelli impegnativi.
- Anche in Friuli-Venezia Giulia, a Tarvisio, esistono scuole di mushing che propongono uscite nei boschi delle Prealpi Giulie e nella foresta del Tarvisiano.
Come scegliere e prepararsi
Per scegliere bene il centro, valuta alcuni criteri: la qualità dell’allevamento e l’addestramento dei cani, il rapporto tra partecipanti e guida, la lunghezza e difficoltà del percorso. Chiedi se è inclusa una spiegazione preliminare e se puoi partecipare attivamente o solo sederti sulla slitta.
In termini di preparazione, non serve essere atleti olimpici, ma una buona condizione fisica aiuta, soprattutto perché potresti dover spingere o aiutare la slitta in salita. La guida ti dirà come comportarti per non affaticare i cani e per mantenere sicurezza.
Verifica l’abbigliamento richiesto e gli accessori consigliati. Se hai bambini, assicurati che sia un percorso adatto anche a loro: altezza minima, presenza di guida, durata giusta.
Qualche avvertenza
Anche se l’attività è accessibile, ci sono alcune avvertenze da tenere in mente.
Assicurati che i cani siano trattati con rispetto e che l’operatore operi in modo etico: animali ben tenuti, attrezzature sicure e condizioni ambientali appropriate.
Se il percorso è su neve ghiacciata o con molta pendenza, valuta il livello di esperienza richiesto. In questi casi è meglio affidarsi a guide esperte e non improvvisare.
Infine, ricorda che lo sleddog richiede condizioni naturali: la neve, la pista pulita, il gregge di cani allenato. In periodi di scarso innevamento, alcune strutture propongono varianti su bob o carrelli, ma l’esperienza cambia.
Lo sleddog in Italia è un’attività che unisce emozione, natura, movimento e relazione con i cani: una slitta, la neve, la traiettoria e un team che corre. In località alpine ben attrezzate puoi provarla senza dover andare nei climi artici. Scegli questa attività per vivere qualcosa di diverso dal solito ski-tour.