Paganico Sabino è un piccolo comune del Lazio in provincia di Rieti, affacciato sulla sponda orientale del Lago del Turano. Fa parte della Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia e rappresenta una meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata tra borghi autentici, natura e panorami rilassanti, lontano dal turismo di massa.

Il centro storico di Paganico Sabino

Il paese conserva un centro storico ben curato, con case in pietra, vicoli silenziosi e scorci che si aprono sul lago e sulle montagne circostanti. Una passeggiata tra le viuzze del borgo consente di scoprire architetture medievali, archi in pietra, portali antichi e fontane. Il borgo è di piccole dimensioni, ma proprio per questo si visita con calma, apprezzando ogni dettaglio.

Tra gli edifici più interessanti troviamo la Chiesa di San Nicola di Bari, di origine medievale, con interni semplici ma suggestivi, e la Chiesa della Madonna delle Grazie, situata poco fuori dal paese, in posizione panoramica.

I sentieri nei dintorni

Paganico Sabino è anche una buona base di partenza per chi ama il trekking. Dalla zona del lago o direttamente dal borgo si possono intraprendere diversi sentieri naturalistici, adatti sia a escursionisti esperti che a chi cerca semplici camminate nella natura. Tra i percorsi consigliati c’è il Sentiero di Monte Antuni, che conduce fino al belvedere del castello di Antuni, uno dei luoghi più fotografati del Lago del Turano.

Altri itinerari, ben segnalati, permettono di esplorare il territorio della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, con boschi, ruscelli e paesaggi montani.

Il Lago del Turano: uno specchio d’acqua sotto Paganico

Lago del Turano

Scendendo lungo i sentieri che collegano il paese alla valle, si raggiunge facilmente il Lago del Turano. Le sue sponde sono il luogo ideale per camminare, fermarsi a leggere, scattare fotografie o semplicemente respirare. In estate, molti lo scelgono per una giornata di relax, lontani dal caos. Non ci sono stabilimenti affollati, ma insenature tranquille e punti panoramici perfetti per un picnic o per contemplare il riflesso delle nuvole sull’acqua.

Le feste e le tradizioni locali

Nonostante le dimensioni ridotte, Paganico Sabino conserva un calendario di eventi locali che animano il paese in diversi periodi dell’anno. Tra le manifestazioni più sentite ci sono la festa patronale di San Nicola (a dicembre) e gli appuntamenti estivi, che includono sagre e serate con piatti tipici. Queste occasioni rappresentano un’opportunità per vivere la dimensione comunitaria del borgo e scoprire la sua cultura enogastronomica.

Come arrivare a Paganico Sabino

Paganico Sabino è facilmente raggiungibile in auto da Roma, in circa un’ora e mezza di viaggio. L’uscita autostradale più vicina è quella di Carsoli, da cui si prosegue lungo la strada regionale in direzione Lago del Turano. Il borgo è ben collegato anche ai centri limitrofi della provincia di Rieti.

Paganico Sabino è il classico borgo che conquista senza bisogno di attrazioni eclatanti. Offre autenticità, tranquillità e paesaggi naturali di rara bellezza. È il punto di partenza ideale per esplorare il Lago del Turano e i suoi dintorni, per una giornata fuori porta o un weekend in mezzo al verde. Che tu sia amante dei borghi, della natura o della buona cucina locale, qui troverai sempre qualcosa che vale la pena vivere. Non te ne pentirai!