Mangiare in Salento è un’esperienza che va oltre il semplice piacere del cibo: è un viaggio tra tradizioni antiche e ingredienti locali, una scoperta continua di piatti genuini e saporiti. Dai ristoranti vista mare di Gallipoli alle osterie nascoste tra i vicoli di Lecce, passando per le masserie immerse nel verde e i locali affacciati sul porto di Otranto, ogni angolo del Salento ha qualcosa di speciale da offrire.
Se vuoi sapere quali sono i migliori ristoranti del Salento, con questa guida ti propongo una selezione di indirizzi che sanno unire qualità, autenticità e atmosfera. Un viaggio gastronomico tra cucina di mare, piatti di terra e sapori che raccontano l’anima di questa terra.
Cosa tratteremo
Mangiare in Salento: Lecce
Iniziamo il nostro viaggio da Lecce, la città barocca che incanta con le sue chiese ricamate nella pietra e i suoi vicoli pieni di vita. Ma oltre alla bellezza architettonica, Lecce offre anche una cucina che sa conquistare.
All’Osteria degli Spiriti, nel cuore del centro storico, trovi un’atmosfera elegante e accogliente, perfetta per gustare piatti come le sagne ‘ncannulate al sugo di pomodoro fresco e basilico o il purè di fave con cicoria. I sapori sono autentici e i vini locali completano l’esperienza.
Se cerchi qualcosa di più moderno, Alex Ristorante guidato dalla chef Alessandra Civilla è una scelta eccellente. Qui il pesce è protagonista, preparato in modi creativi e sorprendenti. Scampi alla gallipolina con crosta di pane e calamaro alla gallipolina con verdure di campagna sono solo alcune delle proposte del menù.
Ma se preferisci un’atmosfera più rustica e familiare, la Trattoria Le Zie è la tua meta ideale. Qui tutto sa di casa: dalle orecchiette al sugo di carne alla tradizionale “taiedda” di cozze, riso e patate. Un locale dove il tempo sembra essersi fermato.
Gallipoli: sapori di mare nella città bella
Gallipoli è rinomata per il suo mare cristallino, ma anche per la sua cucina di pesce, che sa deliziare chiunque la provi. L
La Trattoria La Puritate è una tappa obbligatoria: piatti semplici, ma dal sapore deciso, come le linguine ai ricci e la frittura mista. Qui il pesce arriva fresco ogni giorno, e l’atmosfera è quella di una vera trattoria sul mare.
Non lontano, L’Angolo Blu offre un’esperienza più raffinata, ma sempre autentica. Il gambero rosso di Gallipoli, il baccalà e la frittura mista sono solo alcune delle specialità che puoi gustare, il tutto accompagnato da una selezione di vini locali.
Mangiare in Salento: Otranto
Otranto è una perla del Salento, e anche qui il cibo è parte dell’esperienza.
LaltroBaffo è un ristorante che propone una cucina mediterranea con un tocco di innovazione. La chef crea piatti che esaltano i prodotti locali, come il tonno scottato su crema di piselli e il polpo croccante con patate.
Il Ristorante Peccato di Vino, nel centro di Otranto, è un’altra tappa da non perdere. Qui la cucina combina tradizione e creatività, con piatti come il carpaccio di spigola su tartare di barbabietola e il tonno scottato su salsa Bloody Mary. L’ambiente è elegante e accogliente, perfetto per una cena speciale.
Santa Maria di Leuca: dove il mare incontra la cucina
A Santa Maria di Leuca, l’ultima punta del Salento, trovi ristoranti che sanno unire la bellezza del paesaggio ai sapori del mare.
Il ristorante Boccaccio è immerso nella natura e offre un menù semplice ma gustoso, con piatti come la puccia con mortadella e le orecchiette con cime di rapa e stracciatella.
Per un’atmosfera più rustica, la Trattoria Hosteria del Pardo è la scelta perfetta. Cucina casereccia, piatti di pesce e carne a prezzi onesti, il tutto in un ambiente rilassato, immerso nel verde.
Infine, Mangiamare è il ristorante perfetto per chi vuole gustare il pesce con vista sul mare. Qui puoi assaporare menù di pesce a prezzi fissi, con porzioni abbondanti e qualità garantita.
Mangiare in Salento significa immergersi nella sua cultura e lasciarsi conquistare da una cucina che sa emozionare.