Quando arrivi a Montagnana, la prima cosa che ti colpisce è la perfezione delle sue mura. Si alzano dritte e compatte, come se il tempo non le avesse mai scalfite. Dentro quel perimetro di mattoni rossi si nasconde un borgo silenzioso e curato, uno di quelli dove ogni passo sembra raccontare una storia. Non serve molto per sentirsi parte del luogo: basta entrare, fermarsi in piazza e guardarsi intorno.
Cosa tratteremo
Le mura di Montagnana
Le mura sono il simbolo della città e, probabilmente, la ragione principale per cui vale il viaggio. Risalgono al Medioevo e si estendono per quasi due chilometri, con ventiquattro torri che le intervallano a distanza regolare.
Se le osservi da fuori, noti subito l’imponenza delle torri e la geometria quasi perfetta.
Da Porta Padova, la principale, puoi camminare lungo un tratto di cammino di ronda visitabile o semplicemente seguire la strada esterna.
Lungo il percorso, il contrasto tra i mattoni antichi e il verde dei prati è uno spettacolo. Al tramonto, quando il sole colora le mura di arancio e oro, la città assume un aspetto magico.
Il centro storico e la piazza principale
Entrando all’interno, ti ritrovi in Piazza Vittorio Emanuele II, un grande spazio armonioso con palazzi eleganti, portici e una vita che scorre lenta. È uno dei punti più belli del Veneto per equilibrio e proporzioni.
Qui sorge il Duomo di Santa Maria Assunta, che combina elementi gotici e rinascimentali. All’interno, la luce che entra dalle vetrate mette in risalto affreschi e decorazioni, tra cui una pala attribuita a Paolo Veronese. Vale la pena restare qualche minuto in silenzio, solo per ammirare i giochi di colore sulle pareti.
Il Castello di San Zeno e la Rocca degli Alberi
Dal centro basta una breve passeggiata per raggiungere il Castello di San Zeno, che oggi ospita il Museo Civico. Le sue mura possenti e la torre centrale raccontano l’importanza strategica della città nei secoli passati.
Dentro, il museo conserva armi, mappe e oggetti che illustrano la storia del territorio. Anche se non sei un appassionato di storia militare, l’atmosfera del luogo vale la visita.
Poco più avanti si trova la Rocca degli Alberi, un’altra porta monumentale con un ponte levatoio ancora visibile. Salendo fino in cima, puoi osservare la distesa di tetti e campi che circondano Montagnana. È uno dei punti panoramici più suggestivi del borgo.
Le vie del centro e le botteghe storiche
Passeggiare per le vie di Montagnana è un piacere semplice. Le strade sono tranquille, ornate da case color pastello e insegne di ferro battuto. Alcune botteghe sembrano rimaste identiche a cent’anni fa, e molte vendono prodotti locali.
Tra tutti, spicca il Prosciutto di Montagnana DOP, un’eccellenza veneta conosciuta per il suo sapore delicato e dolce. Le salumerie del centro offrono degustazioni e raccontano con orgoglio i metodi di lavorazione tradizionali. Accompagnato da un bicchiere di vino dei Colli Euganei, diventa uno dei momenti più gustosi della visita.
Cosa vedere nei dintorni di Montagnana
Se hai un po’ di tempo, i dintorni meritano una deviazione.
A meno di mezz’ora d’auto puoi raggiungere Este, elegante e tranquilla, con il suo castello carrarese e un centro pieno di storia.
Un’altra meta vicina è Monselice, dove i Colli Euganei fanno da sfondo alle antiche chiese e ai palazzi nobiliari.
Per chi ama pedalare, la pianura che circonda Montagnana è perfetta: strade dritte, pochissimo traffico e campi che cambiano colore a seconda delle stagioni. È il modo migliore per respirare la campagna veneta e scoprire scorci che sfuggono ai turisti frettolosi.
Eventi e tradizioni locali
Montagnana è una città piccola, ma le sue tradizioni sono vive.
Ogni primavera si tiene la Festa del Prosciutto Veneto DOP, una celebrazione che trasforma la città in un grande mercato del gusto. Le vie si riempiono di musica, profumi e stand gastronomici.
Durante l’autunno, invece, vanno in scena le rievocazioni storiche: dame, cavalieri e artigiani riportano in vita il Medioevo tra torce, costumi e sfilate. È uno spettacolo che coinvolge tutto il borgo e rende ancora più tangibile la sua identità storica.
Visitare Montagnana in un giorno
Un giorno è più che sufficiente per goderti Montagnana. Puoi cominciare la mattina con una passeggiata lungo le mura, entrare da Porta Padova e visitare il Duomo. Dopo pranzo, dedica un’ora al Castello di San Zeno e alla Rocca degli Alberi.
Il pomeriggio è perfetto per un giro tra le botteghe e una sosta golosa con prosciutto e vino. Se resti fino a sera, la luce del tramonto che accarezza le mura ti regalerà una delle immagini più belle del viaggio.
Ci sono luoghi che si fanno amare per la loro semplicità, e Montagnana è uno di questi.
Non è una città grande, non è rumorosa, e forse proprio per questo resta nel cuore. Le sue mura raccontano la forza del passato, le piazze la serenità del presente. Montagnana non si dimentica facilmente. È uno di quei posti che ti restano addosso, anche quando sei già tornato a casa.