Castelvecchio di Rocca Barbena è un piccolo borgo medievale situato nell’entroterra della Liguria, in provincia di Savona. Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” ed è una tappa interessante per chi desidera scoprire un lato meno turistico della regione. Con le sue case in pietra, il castello in cima alla collina e una rete di sentieri nei dintorni, Castelvecchio offre diversi spunti per una visita completa, anche in giornata.
Visitare questo borgo significa riscoprire una Liguria meno conosciuta ma ricca di fascino, dove ogni scorcio merita una sosta e ogni passo invita a guardarsi intorno.
Cosa tratteremo
Un borgo che parla attraverso le sue pietre
Appena si arriva a Castelvecchio di Rocca Barbena, si ha l’impressione di essere entrati in un’altra epoca. Le stradine strette, le case in pietra, gli archi che si susseguono lungo i vicoli: tutto contribuisce a creare un’atmosfera raccolta, quasi sospesa.
Non ci sono grandi piazze o edifici monumentali, ma il colpo d’occhio è interessante per chi apprezza i borghi storici ben tenuti. Il centro si gira facilmente a piedi e non richiede itinerari complessi: si può percorrere liberamente, seguendo le vie principali e le gradinate laterali.
Infatti, passeggiando tra le case, si arriva alla chiesa di Nostra Signora Assunta, semplice e senza sfarzi. Non è un’attrazione di grande impatto visivo, ma rientra nel percorso di visita per chi vuole esplorare il borgo nella sua interezza.
Castelvecchio di Rocca Barbena: Il castello e la vista che abbraccia la valle
A dominare il paese, arroccato su uno sperone roccioso, c’è il castello medievale, da cui il borgo prende il nome. Anche se oggi non è aperto al pubblico, è impossibile non avvicinarsi per ammirarne la struttura e, soprattutto, per godere del panorama che regala. Lo sguardo si allunga verso i rilievi liguri, scivola tra boschi e crinali, e nei giorni limpidi arriva fino al mare.
Costruito nel XII secolo dai marchesi di Clavesana, il castello ha avuto una funzione difensiva e strategica, mentre oggi è il simbolo del borgo.
Castelvecchio di Rocca Barbena: Natura, sentieri e orizzonti ampi
Chi ama muoversi nella natura troverà a Castelvecchio di Rocca Barbena un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.
Uno dei percorsi più noti porta alla Rocca Barbena, una formazione rocciosa imponente, che si raggiunge seguendo un sentiero tra boschi e tratti più aperti. È una camminata accessibile, ma che regala grandi soddisfazioni, soprattutto per la vista.
La zona è adatta anche se pratichi escursioni in bici o arrampicata, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di pareti naturali molto apprezzate. In primavera e in autunno, i colori della vegetazione rendono tutto ancora più suggestivo.
Ospitalità e cucina locale
A Castelvecchio di Rocca Barbena e nei dintorni si trovano bed and breakfast, affittacamere e agriturismi. La disponibilità non è ampia, quindi in alta stagione è consigliabile prenotare con anticipo. Le strutture sono ricavate da edifici storici ristrutturati e offrono soluzioni essenziali ma funzionali.
Per quanto riguarda la cucina, i ristoranti e le trattorie della zona propongono piatti tradizionali liguri: pasta fresca, funghi, carni locali, miele, olio d’oliva e dolci a base di castagne o nocciole. Assolutamente da provare se cerchi una ristorazione legata al territorio, senza eccessi.
Eventi che rispettano la tradizione
Durante l’anno, non mancano momenti in cui il borgo si anima. Feste, rievocazioni, sagre: occasioni semplici ma autentiche, dove tutto il paese partecipa. È in quei momenti che si percepisce davvero il legame tra Castelvecchio e chi lo abita.
Anche fuori da questi appuntamenti, però, il borgo non perde fascino. Il suo silenzio, la luce che cambia durante il giorno, il profumo del bosco vicino: sono queste le cose che restano nella memoria.
Castelvecchio di Rocca Barbena è consigliato a chi è interessato all’architettura storica, alla natura e ai percorsi escursionistici. Non offre attrazioni turistiche di grande scala, ma propone un’esperienza ordinata e coerente per chi desidera esplorare un borgo ben conservato, senza fronzoli.
È adatto anche a chi cerca una meta da combinare con altre località vicine come Zuccarello, Erli o Albenga, per un itinerario più ampio nell’entroterra ligure.