Nel cuore del Piemonte, incorniciata dalle colline del Monferrato, Casale Monferrato è una città elegante e raccolta che conserva un patrimonio storico di grande fascino.
Passeggiando tra le sue vie ti accorgi subito di quanto la storia abbia lasciato tracce profonde: palazzi nobiliari, chiese romaniche, cortili nascosti e un fiume che da secoli accompagna la vita della comunità. È una meta perfetta per una gita di un giorno, ma anche per un fine settimana più lungo, quando puoi goderti con calma la provincia piemontese e l’ottima cucina locale.
Cosa tratteremo
Piazza Mazzini e il cuore della città
La scoperta di Casale Monferrato può cominciare da Piazza Mazzini, il vero centro della vita cittadina. Qui si erge l’imponente statua equestre di Re Carlo Alberto, circondata da caffè e palazzi storici che raccontano secoli di eleganza. Da questa piazza partono le vie principali, dove negozi, portici e piccole botteghe convivono con architetture di epoche diverse.
È il posto giusto per assaporare l’atmosfera della città, magari sedendoti a un tavolino per un caffè e osservando il via vai dei residenti.
Casale Monferrato e il Duomo di Sant’Evasio
A pochi passi dalla piazza trovi la Cattedrale di Sant’Evasio, gioiello del romanico piemontese. La facciata in pietra e mattoni, risalente al XII secolo, è sobria e monumentale allo stesso tempo.
All’interno puoi ammirare un pulpito medievale, capitelli scolpiti e un prezioso nartece che accoglie i visitatori con la sua architettura scenografica. Entrare in questa chiesa significa fare un salto indietro di secoli!
La Sinagoga e il Museo Ebraico
Casale Monferrato custodisce anche una delle più importanti testimonianze della cultura ebraica in Italia.
La Sinagoga, costruita nel 1595, si trova in una strada discreta del centro, quasi nascosta dietro un portone. Varcata la soglia, resti senza parole: decorazioni dorate, stucchi finissimi e un’armonia di colori che sorprende.
Al suo interno il Museo Ebraico espone oggetti rituali e racconta la lunga storia della comunità locale, che qui ha vissuto per secoli lasciando un segno indelebile.
Il Castello dei Paleologi
Proseguendo verso il fiume ti imbatti nel Castello dei Paleologi, costruito nel Trecento e poi ampliato nei secoli successivi. Le sue mura a pianta esagonale ricordano il ruolo strategico che Casale ebbe in passato. Oggi il castello ospita mostre ed eventi culturali, mentre le torri regalano una splendida vista sul centro storico e sulle colline circostanti.
Una passeggiata nel grande parco che lo circonda è l’occasione perfetta per una pausa rilassante.
Casale Monferrato: Chiese e palazzi nobiliari
Il centro storico è un susseguirsi di chiese e palazzi che meritano una sosta. Tra gli edifici religiosi spiccano San Domenico, con il portale gotico e le navate ricche di affreschi, e San Paolo, custode di importanti opere barocche.
Camminando senza fretta scopri dimore signorili come Palazzo Gozzani di Treville, sede del Conservatorio, e Palazzo Anna d’Alençon, che raccontano l’eleganza di Casale tra Sei e Settecento.
Una passeggiata lungo il Po
Il fiume Po scorre a pochi minuti dal centro e offre un panorama tranquillo, ideale per chi cerca un momento di pace.
L’argine è perfetto per una camminata o una pedalata, soprattutto al tramonto, quando la luce si riflette sull’acqua e il paesaggio diventa quasi sospeso. Se ami la fotografia, questo è il punto in cui la città e la natura si fondono regalando scatti indimenticabili.
Sapori di Casale Monferrato
Casale Monferrato è anche sinonimo di buona tavola.
Le osterie e i ristoranti del centro servono piatti della tradizione piemontese come agnolotti, brasati al Barbera e salumi locali. Non puoi ripartire senza assaggiare i celebri krumiri, biscotti dalla caratteristica forma ricurva nati proprio qui alla fine dell’Ottocento.
Se ami il vino, le colline attorno alla città offrono degustazioni di Barbera, Grignolino e altri rossi di carattere, spesso in antiche cantine scavate nella roccia.
Escursioni tra borghi e colline
Se hai tempo per spostarti nei dintorni, il Monferrato ti accoglie con borghi che sembrano sospesi nel tempo.
Rosignano Monferrato, Ozzano e Cella Monte sono famosi per gli infernot, cantine sotterranee scavate nella pietra che oggi sono Patrimonio UNESCO. In molti di questi paesi troverai anche le panchine giganti, installazioni colorate che offrono panorami spettacolari sulle vigne e sulle colline.
Consigli utili per la visita
Casale Monferrato è ben collegata a Torino, Milano e Alessandria, ed è raggiungibile in treno o in auto. Il centro storico si esplora facilmente a piedi: indossa scarpe comode per muoverti tra stradine acciottolate e cortili nascosti. La primavera e l’autunno sono i periodi ideali, quando le colline circostanti si tingono di verde brillante o di sfumature calde e i vini della nuova annata riempiono le cantine.
Visitare Casale Monferrato significa immergersi in una città che unisce arte, storia e tradizioni enogastronomiche. Dal silenzio della Cattedrale di Sant’Evasio alla vivacità dei caffè di Piazza Mazzini, dalle colline punteggiate di vigneti alle rive tranquille del Po, ogni angolo racconta un pezzo di Piemonte autentico.