Novara è una città del Piemonte con una lunga storia e un patrimonio artistico che merita attenzione. Situata in posizione strategica tra Milano e Torino, offre un centro storico compatto ma ricco di luoghi interessanti, perfetti da esplorare a piedi. Dalla celebre cupola di San Gaudenzio ai musei, dai mercati locali ai palazzi d’epoca, Novara si presenta come una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend culturale.
In questo articolo trovi 10 tappe da non perdere per scoprire cosa vedere a Novara, con informazioni utili per organizzare al meglio la visita.
Cosa tratteremo
1.Novara e la Cupola di San Gaudenzio
Simbolo della città, la cupola della Basilica di San Gaudenzio svetta con i suoi 121 metri di altezza ed è visibile da chilometri di distanza. Progettata da Alessandro Antonelli (lo stesso della Mole di Torino), è una meraviglia architettonica ottocentesca che unisce stile neoclassico e ingegneria innovativa. Salire fino alla terrazza panoramica ti regalerà una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne.
2. Il Duomo di Novara
Situato in piazza della Repubblica, il Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta) colpisce per la sua facciata neoclassica e l’imponente colonnato. All’interno custodisce pregevoli opere d’arte e un’atmosfera austera e suggestiva. Da non perdere anche il battistero paleocristiano, uno dei più antichi del Piemonte.
3. Il Broletto di Novara
Cuore civico e culturale della città, il Broletto di Novara è un complesso architettonico composto da quattro edifici storici che circondano un cortile. Oggi ospita la Galleria d’Arte Moderna e il Museo Faraggiana, ma anche mostre temporanee e eventi. Un luogo dove passato e presente convivono in armonia.
4. Il Castello Visconteo-Sforzesco
Situato ai margini del centro storico, il Castello di Novara è un edificio imponente che ha subito numerose trasformazioni nel tempo. Dopo anni di restauro, oggi è aperto al pubblico e accoglie mostre, installazioni e appuntamenti culturali. La passeggiata lungo le sue mura è piacevole e suggestiva.
5. I portici di Corso Cavour
Corso Cavour è una delle vie principali del centro, caratterizzata da eleganti palazzi e lunghi portici. Qui trovi negozi storici, pasticcerie, librerie e caffè. È perfetta per una passeggiata rilassante, magari con una sosta per gustare una “paniscia”, il tipico risotto novarese.
6. Novara: Il Parco dei Bambini e i giardini pubblici
Novara offre anche spazi verdi ben curati. Il Parco dei Bambini, vicino al Castello, è ideale per le famiglie, mentre i giardini pubblici tra corso della Vittoria e corso Cavallotti sono ottimi per una pausa nel verde. In primavera ed estate, questi luoghi si animano di eventi e mercatini.
7. Il Teatro Coccia
Se ami lo spettacolo dal vivo, una visita al Teatro Coccia è d’obbligo. Questo elegante teatro all’italiana, inaugurato nel 1888, è il centro della vita culturale cittadina. Ospita opere liriche, concerti e spettacoli di prosa in una cornice di grande fascino.
8. Il mercato coperto
Uno degli angoli più autentici della città è il mercato coperto, in piazza Puccini. Qui trovi prodotti freschi, specialità locali e l’atmosfera genuina della Novara quotidiana. È il posto giusto per scoprire i sapori del territorio e fare scorta di riso, gorgonzola e dolci tradizionali.
9. Il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Ospitato in un elegante palazzo ottocentesco, questo museo conserva una collezione zoologica storica con oltre 450 esemplari tassidermizzati. È una visita interessante soprattutto per le famiglie e per chi è curioso di scoprire come si faceva divulgazione scientifica nei secoli scorsi.
10. Il Lago Maggiore a poca distanza da Novara
Novara è anche un perfetto punto di partenza per escursioni nei dintorni. A meno di un’ora d’auto puoi raggiungere Arona, Stresa e le Isole Borromee, gioielli affacciati sul Lago Maggiore. Una gita fuori porta ideale per abbinare arte, natura e relax.
Novara è una città a misura d’uomo, ricca di angoli interessanti e con un patrimonio storico-artistico tutto da scoprire. Pianifica la tua visita e lasciati conquistare dalla bellezza discreta di questa città piemontese.