La Città di L’Aquila è stata più volte distrutta nella sua storia da terribili terremoti, ma ha avuto sempre la forza ed il coraggio di rialzarsi ed andare avanti: l’ultima in ordine temporale nell’aprile del 2009. Oggi L’Aquila risplende, è una città storica di grande valore architettonico ed è il capoluogo di una regione denominata “polmone verde d’Italia”. Nonostante la sua posizione geografica montana, è facilmente raggiungibile da ogni parte del Paese godendo di una efficiente rete di trasporti pubblici; basti pensare che è posizionata ad appena un’ora di auto da Roma e dalla costa abruzzese. É una città fredda è vero, ma grazie al calore che il popolo aquilano trasmette riesce ad entrare nel cuore di ogni visitatore fin da subito.
Cosa tratteremo
Cosa vedere nella Città di L’Aquila
L’Aquila oggi è ritornata a vivere, soprattutto nel suo centro storico dopo la ristrutturazione di palazzi rinascimentali di alto pregio artistico, di chiese e cattedrali e dei suoi vicoletti che erano il vero cuore pulsante della vita quotidiana. Passeggiare nei centri storici d’Italia è un piacere, proprio come all’Aquila perdendosi nel fitto dedalo da cui è composto. Ecco un itinerario ad hoc per visitare le attrazioni principali all’Aquila:
- La Basilisca di Santa Maria di Collemaggio è il simbolo di questa città e della sua rinascita, il punto da cui partire per iniziare a visitare L’Aquila a piedi;
- Il Parco del Sole, adiacente la basilica, è adatto a famiglie e bambini, un luogo perfetto in mezzo alla vallata aquilana, con percorsi pedonali, attrezzature per sportivi e distese di verde per praticanti Yoga;
- Risalendo tutto il viale di Collemaggio si arriva alla Villa Comunale con il Palazzo dell’Emiciclo, un ex convento dei cappuccini a forma di semicerchio con un colonnato in stile ionico;
- Seguendo questo itinerario si arriva nel cuore del centro storico, in Piazza Duomo dove sorge la Chiesa di San Massimo (protettore della Città) e la Chiesa di Santa Maria del Suffragio;
- Risalendo l’intero corso e passeggiando sotto i Portici si arriva all’incrocio “dei quattro cantoni”: sulla destra la Cattedrale dei San Bernardino, sulla sinistra la torre civica ed il vecchio municipio;
- Continuando a piedi verso l’alto, si raggiunge la fontana luminosa raffigurata da due figure femminili che gettano acqua nella vasca sottostante con vista sul Gran Sasso; di sera questa fontana viene illuminata da colori tematici;
- Dalla fontana raggiungete il Forte Spagnolo e l’Auditorium di Renzo Piano al di là della strada;
- Riscendendo da viale duca degli Abruzzi si ha la possibilità di entrare nel vecchio circuito delle antiche mura della città di L’Aquila rimesse a nuovo dopo il crollo post terremoto;
- Per concludere questo itinerario a piedi per la città di L’Aquila raggiungete la Fontana delle 99 cannelle e provate a contarle una ad una.
Cosa fare nei dintorni di L’Aquila
I suoi dintorni sono la ciliegina sulla torta per una vacanza in Abruzzo: basti pensare al massiccio del Gran Sasso ed ai piccoli borghi. Ecco una lista di cosa non perdersi nei dintorni dell’Aquila:
- Borgo di Navelli, borgo di Santo Stefano di Sessanio, borgo di Calascio e la sua Rocca per entrare nel vivo di questa regione, paesi che conservano ancora le loro radici storiche tra cultura e tradizioni locali. In questo articolo puoi scoprire quali siano i 10 borghi più interessanti d’Abruzzo;
- L’Escursione sul Gran Sasso e Campo Imperatore sono paesaggi e panorami che difficilmente si dimenticano. Per tutti gli appassionati di montagna sono i luoghi ideali per passare le vacanze in Abruzzo;
- Il Lago di Sinizzo a due passi dall’Aquila è un posto magico con un’atmosfera calma e rilassante dove poter sostare con il camper, fare pic-nic e praticare la pesca sportiva, ma semplicemente camminando lungo il suo bordo e respirare aria pura;
- Non potete andare via dall’Abruzzo senza aver assaggiato i famosi arrosticini abruzzesi.